Glossario
Acido ialuronico
glucosamminoglicano ( polimero di carboidrati) di grande peso molecolare altamente idrofilo; grazie alla sua elevata polarità trattiene una grande quantità di acqua impedendone l'evaporazione, mantiene costante l'idratazione naturale cutanea ed aiuta a ricostituire il film idrolipidico.
Agenti chimici
tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato.
Ammoniaca
è una sostanza volatile che è utilizzata per creare un effetto di neutralizzazione e per far aprire le squame del capello. È usata per fissare i pigmenti della colorazione in modo permanente ai capelli. I prodotti per la colorazione che contengono ammoniaca, risultano avere proprietà eccellenti per la brillantezza, la copertura dei capelli grigi e la durata del colore. L’ammoniaca migliora la tenuta del colore e contemporaneamente possiede alcune proprietà di protezione, in modo che i capelli non siano sottoposti a eccessive sollecitazioni.
Anticrespo
funzione di un prodotto che aiuta a lisciare i capelli.
Antiumidità
l’umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo. Un prodotto anti umidità nasce per far fronte a questa condizione che può disturbare l’aspetto dei capelli.
Azione Antiossidante
azione svolta da sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze. L'ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, responsabili dell'avvio di una reazione a catena che danneggia le cellule; gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali intermedi ed inibendo altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi.
Azione ricostruttrice
azione di ripristino della struttura esterna dei capelli
Azione Ristrutturante
azione sulla cheratina dei capelli. L’effetto cosmetico è un aumento del volume e una riparazione dei danni come le doppie punte.
Bulbo pilifero
posizionato nella porzione inferiore del follicolo pilifero, dove si innesta la papilla dermica ricca di vasi sanguigni e terminali nervosi, il bulbo ha la funzione di assicurare la germinazione e la proliferazione del capello.
Camomilla
pianta utilizzata per la produzione di olio essenziale. Vanta proprietà lenitive, disinfiammanti ed antiarrossamento.
Cheratina
proteina costituita da lunghe catene di amminoacidi, nelle quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi. Diffusa in tutto il regno animale, nell'uomo la cheratina rappresenta il principale costituente di peli, capelli ed unghie.
Chitosano
estratto dal guscio dei crostacei marini, agisce come ritardante dell’invecchiamento.
Coadiuvare
azione dell’aiutare.
Colorazione per capelli
sostanze che vengono aggiunte ai prodotti cosmetici per colorare i capelli; definizione che si riferisce a diversi meccanismi d’azione e a categorie diverse di prodotti (riflessanti, tinture semipermanenti, permanenti ad ossidazione). Riferito agli ingredienti, identifica molecole dirette intermedi per la colorazione dei capelli.
Colpi di sole
ciocche di capelli tinte di colore biondo.
Crespo
fittamente arricciato.
Decolorazione per capelli
azione di disgregazione ossidativa della melanina per eliminare il colore dai capelli. Riferito a prodotto per gli annessi piliferi cutanei (peli, capelli barba) idoneo a decolorare o rimuovere coloranti precedentemente applicati. Tra gli ingredienti più diffusi: perossido di idrogeno (acqua ossigenata) e sostanze ossidanti in generale.
Densificare
rendere denso, corposo, consistente.
Dermatologicamente testato
si dice di un prodotto che è stato sottoposto a test che intendevano studiare i suoi effetti sulla pelle, o i capelli, in particolare la sua buona tollerabilità cutanea, utilizzando protocolli di verifica che possono prevedere la presenza o la supervisione di un dermatologo.
Detergente
azione cosmetica dell’igiene della pelle, dei capelli e degli annessi cutanei; i meccanismi di rimozione dello sporco sono molteplici e variano a seconda del tipo di substrato (pelle, capelli, denti..) e del tipo di sporco: grasso liposolubile (sebo, smog), idrosolubile (sudore, sali), solido (cellule, polvere..)
Doppie punte
capelli lunghi spesso presentano doppie punte. Nella maggior parte dei casi si tratta di una conseguenza di stress meccanici quali l’uso di pettini, spazzole o dello sfregamento con le spalle. Colorazioni, decolorazioni o permanenti frequenti, nonché l’utilizzo di strumenti per capelli riscaldati possono essere un’ulteriore causa di doppie punte. È possibile ricorrere a lozioni per doppie punte in modo tale da ricoprire le punte con una pellicola di silicone sottilissima che contribuisce a migliorare l’aspetto dei capelli almeno temporaneamente. Altrimenti, il taglio è l’unica soluzione efficace.
Elasticizzante
riferito a una sostanza o a un prodotto cosmetico in grado di migliorare il tono e l’elasticità della cute.
Estratti dortica
migliorano la salute del cuoio capelluto, svolgendo un’energica funzione cosmetico-trattante come elemento coadiuvante nell’azione di prevenzione contro la caduta dei capelli.
Estratto di Avena
pianta erbacea annua coltivata in Europa fin dall’età del ferro. Chimicamente è costituita da amido, polisaccaridi (beta-glucani, arabinoxilani), peptidi e sostanze proteiche, saponine steroidee, steroli, ammine, sali minerali e vitamine (B1, B2, B12). In particolare, la presenza di beta-glucano conferisce all’estratto proprietà idratanti e filmogene.
Estratto di Moringa
pianta indiana che svolge un’azione protettiva, rinvigorente e antiossidante contro gli agenti atmosferici.
Filmogeno
sostanza che viene aggiunta ai prodotti cosmetici per creare (dopo l’applicazione) una pellicola continua (film superficiale) su pelle, capelli, unghie a scopo protettivo o estetico.
Filtro UV
sostanza chimica di sintesi che ha la proprietà (per la struttura molecolare) di catturare l'energia degli UV evitando il danno alle cellule cutanee
Forfora
la forfora compare quando il cuoio capelluto perde prematuramente cellule cutanee morte in quantità eccessive. Questo può accadere nei casi in cui il cuoio capelluto è grasso o secco. Esistono inoltre altre cause della formazione della forfora, come lo stress, una dieta non equilibrata, cambiamenti ormonali nonché l’aria calda e secca, un uso frequente del phon o shampoo aggressivi.
Forfora seborroica
si presenta quando sul cuoio capelluto si formano fiocchi o squame grasse e gialle, che si appiccicano ai capelli e alla testa.
Forfora secca
si presenta quando sul cuoio capelluto si formano fiocchi o squame bianche e secche che si staccano e cadono dai capelli o dalla testa. Fra gli altri sintomi ci sono il prurito, il rossore e il cuoio capelluto grasso o secco.
Funzione Antiage
propria di un prodotto o di una sostanza che rallenta l’invecchiamento.
Fusto capillare
costituisce la parte “morta” del capello, che emerge dal cuoio capelluto; la parte “viva” è invece costituita dalla radice, che ne assicura la crescita ed il rinnovamento. Il fusto è composto prevalentemente da una proteina dura, la cheratina, che gli conferisce le proprietà di resistenza e robustezza. La struttura del capello è molto complessa, composta da molteplici fasci di fibre intrecciate tra loro: questa struttura rende il capello elastico e flessibile. Per semplificare, se immaginiamo di tagliare un capello trasversalmente e di ingrandirne la sezione, notiamo tre cerchi concentrici, come quelli dei tronchi d’albero: il più esterno è la sottile cuticola, che ha il compito di proteggere le parti più interne, ed è costituita da scaglie dure sovrapposte e strettamente aderenti tra loro come le tegole di un tetto. In posizione mediana c’è la corteccia, lo strato più spesso, che contiene i pigmenti di melanina che conferiscono ai capelli il loro colore, ed al centro troviamo il midollo, costituito da cellule morbide.
Gomma Guar
svolge una benefica azione condizionante e rivitalizzante sui capelli.
Hairactive
complesso proteico vitaminico brevettato, agisce da inibitore e previene i rischi della caduta, rinforzando le radici e il diradamento dei capelli.
Hairdensyl Complex
è un complesso multifunzionale di derivazione marino-vegetale, ricco di proteine che proteggono esternamente i capelli e favoriscono la coesione delle scaglie cuticolari grazie all’apporto di aminoacidi rivitalizzanti.
Idratante
sostanza o prodotto in grado di aumentare il contenuto idrico della cute attraverso diversi meccanismi come l’apporto di acqua.
Inaridimento
progressiva perdita di umidità, di sostanze nutritive con conseguente secchezza.
Ingredienti attivi
svolgono un’attività sul nostro organismo. Perché un ingrediente venga definito attivo c’è bisogno che questo agisca sul nostro corpo andando a modificare una funzione che ci causa un danno o un fastidio.
Inquinamento
degrado dell’ambiente causato dall’attività umana con l’introduzione di sostanze e con le loro conseguenze, o con la produzione di effetti (rumore, vibrazioni, radiazioni), che alterano l’equilibrio tra l’ambiente e le specie viventi, umanità compresa.
Jojoba
pianta desertica dal cui seme si ricava una cera liquida comunemente detta olio di jojoba. Viene utilizzata in quanto, contrariamente agli oli vegetali, è inalterabile, poco untuosa, lascia i capelli lucenti.
Lacca ecologica
lacca senza gas che può essere applicata sia sui capelli umidi che asciutti e può essere eliminata con pochi colpi di spazzola.
Lenitivo
sinonimo di calmante, decongestionante, emolliente, rinfrescante. Principio che attenua irritazioni di varia natura. Funzionalità attribuita a prodotti atti ad attenuare sensazioni fastidiose non dovute a cause patologiche della cute o delle mucose per cuti sensibili.
Light
caratteristica di un prodotto che può essere definito leggero, non grasso.
Malva
pianta officinale dalle cui foglie e fiori si ricava una mucillagine polisaccaridica che, insieme ad aminoacidi ed antociani costituisce la parte attiva della droga. È utilizzata in innumerevoli prodotti cosmetici ad azione emolliente, lenitiva e rinfrescante.
Maschera
prodotto per la cura dei capelli. Svolge un’azione condizionante migliorando la brillantezza, la pettinabilità, la resistenza dei capelli.
Mèches
ciocche di capelli tinte di un colore diverso rispetto al resto della capigliatura.
Microguaina
membrana più o meno sottile che ricopre una parte con funzione protettiva.
Miele
miscela zuccherina prodotta dalle api, composta soprattutto da glucosio e fruttosio, utilizzata in campo cosmetico come emolliente ed idratante.
Neutralizzare
rendere vana, inefficace un’azione opponendo a essa una forza contraria.
Olio cosmetico
prodotto pensato per la detersione, il nutrimento e la protezione dei capelli. Utilizzabile su capelli umidi prima dell’asciugatura e su capelli asciutti per conferire morbidezza e setosità.
Olio di Argan
estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, fortifica i capelli e svolge un’intensa azione idratante e antiossidante.
Olio di Macadamia
dalle proprietà emollienti e nutrienti, contribuisce a rendere i capelli morbidi, corposi e ricchi di luce
Olio di Oliva
è ricco di sostanze benefiche per i capelli tra cui la vitamina E che contrasta i radicali liberi, maggiori responsabili del processo di invecchiamento; la vitamina A che impedisce la secchezza delle mucose; lo squalene, in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e riformare il filo idrolipidico (indebolito dai raggi solari e dai detergenti).
Pappa reale
è un ottimo ricostituente e rinforzante dei capelli. È una sostanza prodotta dalle api e ha moltissime qualità benefiche. Rende i capelli più forti, resistenti e lucidi.
Parabeni
classe di composti organici aromatici, esteri dell'acido 4-idrossibenzoico, utilizzati da oltre 50 anni come conservanti nell'industria cosmetica, farmaceutica, e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide.Sono presenti, anche sotto forma dei relativi sali in diverse formulazioni di cosmetici e farmaci sia per uso topico che parenterale.
Peptidi di Lupino blu Dolce Ecocert®
catene di amminoacidi che penetrano nella fibra capillare, rafforzandone la struttura e rendendo il capello più elastico. In sinergia agli omega 3 e 6, proteggono e rivitalizzano il capello, ristabilendo la naturale setosità al tatto.
Ph fisiologico
il pH è un valore che misura la basicità o acidità delle soluzioni acquose. I valori vanno da 0 a 7 per l'acidità e da 7 a 14 per la basicità. Il valore 7 di separazione rappresenta soluzione acquosa neutra. In molti prodotti cosmetici si fa cenno a questo indicatore perché anche l’ambiente della pelle e del cuoio cappelluto evidenziano un pH che deve essere mantenuto nei valori fisiologici per preservarne la salute. Il livello di acidità fisiologica varia a seconda delle zone del corpo, il cuoio cappelluto ha pH fisiologico compreso nell'intervallo 4 – 6. Il pH è molto importante per preservare la salute dell’epidermide in quanto in ambiente acido i batteri faticano a moltiplicarsi e quindi non riescono ad aggredire la pelle. Gli agenti esterni quali aria, vento, il sole così come i detergenti aggressivi alterano questi valori rendendo la pelle più indifesa.
Phon
elettrodomestico che genera un getto di aria calda allo scopo di asciugare i capelli, ossia disperdere l'umidità in essi contenuta.
Piastra
elettrodomestico che serve per modificare la struttura dei capelli facendo ricorso al calore. A seconda del tipo, le piastre possono servire per creare dei riccioli sui capelli lisci (arricciacapelli), lisciare capelli ricci o creare particolari effetti di movimento, come il frisé attraverso delle apposite placche ondulate. La maggior parte delle piastre per capelli sono alimentate tramite cavo elettrico, ma esistono anche modelli cordless che utilizzano il butano. Per evitare uno stress termico, la piastra può essere fatta su piccole ciocche di capelli per volta, in modo da stirarle in meno tempo.
Polivalente
di elemento che ha più di una valenza, e può pertanto dare origine a composti diversi; anche, di composto che ha più gruppi funzionali.
Pro-vitamina B5
oltre alle note proprietà idratanti, la Pro Vitamina B5 è indicata anche per l’attività emolliente e lenitiva, conferendo il giusto grado di umidità al capello.
Proprietà emollienti
di sostanze in grado di diminuire la perdita d'acqua con lo scopo di nutrire e donare elasticità e morbidezza.
Proteine delle seta
il baco da seta produce un filamento costituito da sericina e fibroina, due proteine utilizzate oggi in campo cosmetico, come valida alternativa a collagene, elastina e cheratina. Svolgono effetto idratante, protettivo ed elasticizzante.
Protezione termica
protezione dall’aggressione e dallo stress di elettrodomestici quali piastre e phon.
Radicali liberi
molecole o atomi particolarmente reattivi che contengono almeno un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno. A causa di questa caratteristica chimica i radicali liberi sono altamente instabili e cercano di tornare all'equilibrio rubando all'atomo vicino l'elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine a nuove molecole instabili, innescando una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, finisce col danneggiare le strutture cellulari.
Radice
costituisce il bulbo pilifero. Posizionato nella porzione inferiore del follicolo pilifero, dove si innesta la papilla dermica ricca di vasi sanguigni e terminali nervosi, il bulbo ha la funzione di assicurare la germinazione e la proliferazione del capello.
Raggi ultravioletti
intervallo della radiazione elettromagnetica, con lunghezza d'onda immediatamente superiore alla luce visibile dall'occhio umano, e immediatamente inferiore a quella dei raggi X. Il nome significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), perché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile dello spettro percepito dall'uomo, cioè quello con la lunghezza d'onda più corta. La luce ultravioletta viene prodotta da una vasta gamma di sorgenti artificiali e naturali tra cui il Sole.
Riflessante
riferito a prodotto idoneo a conferire maggiore luminosità alla superficie dei capelli.
Rinforzare
conferire maggior forza e vigore.
Shampoo
prodotto ideato per la detersione e la pulizia dei capelli.
Texture
indica la consistenza di un prodotto.
Trattamento
prodotto o insieme di prodotti pensati per andare incontro e soddisfare le esigenze di una particolare tipologia di capelli.
Vitamina C (ascorbyl palmitate)
è un potente antiossidante che gioca un ruolo rilevante nella formazione del collagene.
La vitamina C è un donatore di elettroni per 11 proteine ad attività enzimatica.
Abbinata alla vitamina E svolge con essa un’azione sinergica: rigenera l’alfatocoferolo dal suo radicale potenziandone l’effetto antiossidante rallentando invecchiamento cellulare e svolgendo un’attività antinfiammatoria e preventiva a livello cancerogeno.
Vitamina E
vanta proprietà antiossidanti e protettive delle cellule. È un antiossidante in grado di bloccare la produzione dei radicali liberi.
Volume
indica la massa e lo spessore dei capelli.